Navigazione delle pagine & ricerca
Trovare un nuovo lavoro con gli strumenti adeguati

La maggior parte dei lavori oggi viene pubblicata online, ed è proprio sulla rete che si concentra anche la ricerca del posto di lavoro. La ricerca su internet le offre svariate possibilità. Le suggeriamo di adottare un diverso approccio in base alla tipologia di piattaforma.
Ecco come trovare il lavoro dei suoi sogni
-
La ricerca di impiego inizia spesso sui portali di impiego generici. In alcune professioni o settori, i portali di impiego specializzati possono offrire un valore aggiunto.
Per facilitare la ricerca del lavoro dei vostri sogni, abbiamo stretto una partnership con «Work-ID AG» in qualità di azionista fondatore e comproprietario – una start-up con sede a Thalwil che mette in contatto persone e aziende sulla base delle loro competenze e dei loro valori.
Per saperne di più (in tedesco)
-
Spesso le imprese pubblicano le posizioni vacanti solo sul proprio sito web evitando gli annunci a pagamento sulle piattaforme di ricerca del lavoro. Pertanto, se lei sa già presso quale azienda le piacerebbe presentare la propria candidatura, vale la pena di scegliere questa via più diretta. Per presentare il dossier di candidatura, spesso le verrà chiesto di compilare un modulo online. Presti attenzione all’ortografia. Se vi è la possibilità di allegare ulteriori file quali curriculum o diplomi attraverso una funzione di upload, lo faccia utilizzando un formato leggibile. Anche in questo caso è più opportuno ricorrere a file in PDF, tuttavia di norma nei moduli online vengono specificati il formato richiesto e le dimensioni massime del file.
-
Oltre alla pubblicazione dei posti di lavoro attraverso i canali tradizionali, le imprese utilizzano sempre più spesso network professionali quali LinkedIn o Xing. Molte utilizzano le piattaforme per un recruiting attivo, ossia esperti di risorse umane si mettono alla ricerca di profili professionali o candidati idonei. Pertanto è utile creare un proprio profilo professionale.
Cose da fare e da non fare
- Crei un’immagine di sé veritiera sui social media: chi imbroglia di norma viene presto smascherato.
- Verifichi che le informazioni fornite siano coerenti. Chi desidera creare un profilo su LinkedIn, deve allinearsi anche nelle proprie attività su Twitter.
- Verifichi di adottare il giusto tono e si esprima in maniera consona sui canali social media, come farebbe durante un colloquio di selezione.
- Non mischi i suoi profili social professionali e privati o perlomeno stabilisca in modo mirato chi può visualizzare le informazioni e quali.
- Non pubblichi un eccessivo numero di post e commenti, a tal riguardo è opportuno usare moderazione.
-
Prenda l’iniziativa e attivi un annuncio accattivante su di sé sulle piattaforme interattive di ricerca del lavoro. Imposti il suo annuncio mantenendolo quanto più possibile sintetico e conciso. Chi legge deve poter cogliere al volo ciò che ha da offrire e ciò che sta cercando.
-
Con una candidatura spontanea sceglie di inviare a un numero selezionato di imprese il suo fascicolo con una lettera di accompagnamento senza rispondere a un preciso annuncio di lavoro pubblicato. Le consigliamo di prendere prima contatto telefonico con un responsabile del personale per capire se l’azienda sia interessata a ricevere candidature spontanee. In caso contrario corre il rischio che la sua candidatura si perda nella marea di e-mail ricevute o, nel caso peggiore, che non venga affatto visionata. Inoltre i responsabili del personale avranno la possibilità di inquadrare meglio il suo CV. Per il suo carattere aspecifico, la candidatura spontanea spesso può servire in futuro come apriporte.
Presentarsi sicuri di sé al colloquio conoscitivo
Una volta invitato a un colloquio conoscitivo avrà alle sue spalle l’ostacolo maggiore. Ora ha l’opportunità di presentare direttamente la sua personalità e le sue capacità.
-
- Si presenti puntuale, la prima impressione è importante!
- Porti al colloquio una copia dei suoi documenti di candidatura.
- Ringrazi per la disponibilità a incontrarla.
- Ascolti con attenzione.
- Prenda appunti.
- Ponga delle domande, mostrerà così interesse e potrà evitare dubbi.
-
- In cosa consisteranno le sue future mansioni?
- Chi sarà il suo responsabile?
- Con chi lavorerà?
- Quali condizioni di lavoro sono previste?
- Che salario può aspettarsi?
- Vi sono possibilità di avanzamento e opportunità di formazione continua?
-
- Perché vuole cambiare posto di lavoro?
- Perché ha risposto a questo annuncio di lavoro? Perché per questa azienda?
- Cosa si aspetta dalla sua attività futura e dai suoi superiori?
- Perché ha scelto questo corso di perfezionamento piuttosto che un altro?
- Quale retribuzione si aspetta?
In caso di lacune nel suo CV, dovrà chiarirle durante il colloquio. Se ha cambiato numerosi datori di lavoro, potrebbero esserle poste delle domande in merito.
Valutazione
Una valutazione serve a verificare in modo pratico le vostre competenze tecniche, metodologiche e sociali. A seconda dell'azienda, la procedura si svolge in loco o online.
Valutazione online
Molte aziende oggi ricorrono anche o esclusivamente alle valutazioni online. In questo caso, i candidati svolgono compiti standardizzati direttamente su una piattaforma online, spesso da casa e entro un determinato tempo. Vengono valutate, ad esempio, la capacità di ragionamento logico, la comprensione linguistica o le conoscenze professionali.
Consiglio:
anche le valutazioni online possono essere esercitate. Molte piattaforme offrono esercizi o test gratuiti per prepararsi.
Valutazione in loco
In un assessment center in loco dovrete svolgere compiti tipici della vita lavorativa quotidiana, tenere presentazioni o analizzare casi di studio. L'obiettivo è valutare nel modo più realistico possibile la vostra idoneità per la posizione offerta. Queste valutazioni non vengono sempre annunciate, pertanto è fondamentale prepararsi bene.
Informatevi sull'azienda e sulla posizione e familiarizzate con i compiti tipici di un assessment center. Questi includono, ad esempio:
- risoluzione di un caso di studio
- presentazione di una breve relazione
- discussioni di gruppo o giochi di ruolo
Cosa fare contro il nervosismo?
È del tutto normale essere nervosi prima o durante un colloquio di lavoro, anzi è segno che ci tenete al posto. Se vi accorgete che l'agitazione sta prendendo il sopravvento e la vostra concentrazione ne risente, provate con alcune semplici contromisure:
- Respirate profondamente
- Rilassate le braccia e le spalle
- Ricordate a voi stessi i vostri punti di forza e i vostri successi
- Rafforzate ogni giorno il vostro atteggiamento interiore: ripetete a voi stessi: «Sono ben preparato, ce la posso fare!»
L'ansia è umana e non è motivo di preoccupazione.
Contatto
-
Formazione
Società degli impiegati del commercio