Navigazione delle pagine & ricerca
Previdenza: un tema importante in ogni fase della vita

La previdenza per la vecchiaia non è una questione di età. Anche se per molti il pensionamento è ancora lontano, la previdenza personale è una parte fondamentale della pianificazione finanziaria della propria vita. Chi affronta la questione per tempo acquisisce chiarezza, può prendere decisioni informate e colmare in modo mirato eventuali lacune previdenziali.
Più di una questione che riguarda la vecchiaia
Nella vita lavorativa quotidiana, la previdenza per la vecchiaia passa spesso in secondo piano. È comprensibile: questioni come la carriera, la famiglia o la formazione continua occupano molto spazio. Eppure la previdenza non è un tema marginale. Fa parte della realtà finanziaria di ogni persona, indipendentemente dall'età o dalla situazione di vita attuale.
In Svizzera, il sistema previdenziale protegge dai rischi che la vita comporta: malattia, infortunio, invalidità, decesso e, infine, il periodo dopo il pensionamento. La previdenza per la vecchiaia aiuta a evitare difficoltà finanziarie e a garantire uno stile di vita indipendente.
La previdenza non inizia con l'età della pensione, ma con il primo salario.
Il modello dei 3 pilastri
La previdenza per la vecchiaia in Svizzera si basa su un sistema di tre pilastri. La combinazione di previdenza statale, professionale e privata è concepita per attenuare i rischi e garantire il reddito nella terza età.
-
Il primo pilastro serve a garantire il minimo vitale. È obbligatorio per tutte le persone residenti in Svizzera, indipendentemente dal fatto che siano occupate o meno. È finanziato secondo il principio della ripartizione: i contributi attuali vengono utilizzati per le rendite correnti.
-
Il secondo pilastro integra l'AVS/AI. È obbligatorio per i dipendenti con un determinato reddito annuo ed è organizzato tramite casse pensioni. L'obiettivo è quello di mantenere il più possibile il tenore di vita abituale dopo il pensionamento.
-
Il terzo pilastro è facoltativo e individuale. Si suddivide nel pilastro 3a con agevolazioni fiscali (ad es. conto previdenziale presso una banca o un'assicurazione) e nel pilastro 3b libero (ad es. titoli, immobili, assicurazioni sulla vita).
Pianificazione previdenziale
Ogni fase della vita comporta dei cambiamenti, sia sul piano professionale che privato. Molti di questi hanno un impatto diretto sulla previdenza personale. Tra questi figurano ad es. l'inizio dell'attività lavorativa o degli studi, il passaggio a un impiego a tempo parziale o al lavoro autonomo, la costituzione di una famiglia, il trasferimento all'estero, un decesso in famiglia o il pensionamento anticipato o ordinario.
Una pianificazione previdenziale ben ponderata aiuta a organizzare questi passaggi in modo lungimirante. La base è costituita dalla situazione personale attuale, compresi il budget, le lacune previdenziali e gli obiettivi di vita. Da ciò si possono dedurre misure concrete: ad esempio il versamento volontario nel pilastro 3a, il riscatto nella cassa pensioni o la copertura in caso di invalidità.
La previdenza non è un tema marginale, ma fa parte della pianificazione della vita.
-
Come sono le vostre entrate e uscite? Quali prestazioni ricevete dall'AVS e dalla cassa pensioni?
-
Il certificato annuale fornisce informazioni sull'avere di vecchiaia, sulle prestazioni di rischio e sulle possibili lacune.
-
Anche piccoli importi nel pilastro 3a fanno la differenza: prima si inizia, meglio è.
-
Gli esperti vi aiutano nell'analisi e nell'elaborazione di una strategia su misura per voi.
Contatto
-
Società degli impiegati del commercio Svizzera