Navigazione delle pagine & ricerca
Riforma della previdenza per la vecchiaia

Le prospettive del sistema svizzero di previdenza per la vecchiaia sono tutt’altro che rosee: un numero insufficiente di contribuenti finanzia la rendita di un gruppo crescente di pensionati. Senza interventi tempestivi, ben presto l’AVS non avrà fondi a sufficienza. Anche il meccanismo che tiene in equilibrio le casse pensioni si è inceppato da tempo e le rendite vengono sempre più spesso sostenute da meccanismi di ridistribuzione. La Società degli impiegati del commercio Svizzera si occupa di «riforma della previdenza per la vecchiaia» attraverso la sua alleanza politica «die plattform» (la piattaforma).
Richiesta
La piattaforma «die plattform» invita la politica a riformare la previdenza per la vecchiaia in modo adeguato e lungimirante. Occorre tenere conto dello sviluppo demografico della società e delle esigenze dell’intera popolazione attiva, specialmente dei lavoratori a tempo parziale e delle donne. Nessuna politica clientelare deve essere perseguita a spese delle generazioni future.
Analisi
Oggi e in futuro, i lavoratori devono poter contare su una pensione adeguata, a prescindere dal grado e dalla tipologia di occupazione (impiegati, gig worker, lavoratori autonomi ecc.) o dallo stato civile.
AVS
La riforma AVS 21 è in vigore dal 1° gennaio 2024 ed è volta a garantire il finanziamento dell’AVS fino al 2030. Per raggiungere questo obiettivo, l’età di riferimento per le donne è stata portata a 65 anni e l’imposta sul valore aggiunto ha subito un aumento dello 0,7%. Con l’introduzione della 13a rendita AVS prevista per l’inizio del 2026, le prospettive finanziarie sono nuovamente cambiate. Il Parlamento discuterà le prime misure di finanziamento alla fine del 2025. Nello stesso periodo, il Consiglio federale presenterà una proposta di riforma dell’AVS a partire dal 2030.
LPP
Con il referendum del 2024, la popolazione svizzera ha respinto l’ultima riforma della LPP, che prevedeva, tra l’altro, la riduzione dell’aliquota di conversione, della soglia di entrata e della deduzione di coordinamento. Da quando la riforma della LPP è stata respinta, il processo politico di riforma del secondo pilastro è in fase di stallo. Per le dipendenti e i dipendenti a basso reddito, soprattutto per le donne con salari bassi e impieghi a tempo parziale, non esiste ancora una soluzione per il miglioramento della rendita di vecchiaia.
Impegno
L’ultima riforma dell’AVS allenta leggermente la pressione finanziaria sulla previdenza per la vecchiaia. Tuttavia, il fallimento della riforma del secondo pilastro e l’accettazione dell’iniziativa popolare per la 13a rendita AVS stanno creando ulteriori squilibri finanziari negli enti di previdenza. Dobbiamo affrontare la vera sfida e aumentare il numero complessivo di contribuenti. Ciò presuppone una buona situazione economica, la crescita dell’occupazione e lo sfruttamento del potenziale della forza lavoro interna. «plattform» si impegna a favore di un risanamento finanziario duraturo della previdenza per la vecchiaia. Nessuna politica clientelare deve essere perseguita a spese delle generazioni future.
«Indipendentemente dallo stato civile o dal grado o dalla forma di occupazione, i lavoratori devono potere contare su una pensione adeguata, sia oggi che nel futuro.»Ursula Häfliger, responsabile Politica presso la Società degli impiegati del commercio Svizzera e direttrice della piattaforma
«die plattform» – la voce forte dei professionisti
«die plattform» (la piattaforma) è la voce forte dei professionisti. Rappresenta gli interessi della popolazione attiva nei settori dei servizi, della conoscenza e nel settore MEM. I suoi membri fungono da modello per l’80% delle persone attive nei settori dei servizi e della conoscenza. La piattaforma mette in rete le associazioni dei lavoratori e le associazioni professionali e promuove una collaborazione di tipo partenariale tra lavoratori e datori di lavoro. Elabora soluzioni stimolanti in materia di politica della formazione e di politica economica e partecipa attivamente alla progettazione del mondo del lavoro di domani.
Contatto
-
Politica
Società degli impiegati del commercio Svizzera