Navigazione delle pagine & ricerca
Esami PQ 2026 digitali: la pianificazione è stata definita
11.9.2025 – Dopo il successo nell’utilizzo della piattaforma d’esame digitale smartlearn nella procedura di qualificazione (PQ) per il Certificato federale di formazione pratica (CFP) 2025, la piattaforma viene ora raccomandata anche per gli esami CFP e AFC 2026. I preparativi inizieranno in autunno, con una pianificazione chiara e un supporto completo.
La piattaforma digitale si è dimostrata efficace nella PQ CFP 2025
Gli esami scolastici finali per la professione di impiegata/o di commercio CFP a giugno 2025 si sono svolti per la prima volta in formato digitale. A tal fine è stata impiegata la piattaforma smartlearn, frutto di un processo di selezione che ha ricevuto ampio supporto, con esami pilota in tutte e tre le lingue nazionali. La Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) ha affiancato il progetto formulando in seguito una raccomandazione all’attenzione degli organi responsabili CSRFC e FOCOS, delle conferenze scolastiche e dei Cantoni. Il giudizio è stato positivo: la piattaforma convince per funzionalità, garanzia di qualità ed equità. «Il riscontro positivo dimostra chiaramente che smartlearn soddisfa le aspettative di scuole, persone in formazione e organi responsabili», sottolinea Kathrin Ziltener, responsabile dell’Ufficio amministrazione PQ scolastica. Per questi motivi smartlearn viene ora raccomandata anche per gli esami scolastici a livello CFP e AFC per il 2026.
Pianificazione chiara delle tempistiche per scuole e responsabili IT
È ora disponibile un calendario concreto per l’anno scolastico 2025/26: già a ottobre 2025 verrà pubblicato un programma dettagliato per la preparazione degli esami. Seguirà a dicembre 2025 un evento informativo digitale, a cui seguiranno a partire da gennaio 2026 corsi di formazione per responsabili della procedura di qualificazione, specialisti IT e insegnanti. A marzo avrà inizio la fase di familiarizzazione con serie zero e un Centro di assistenza completo.
Chiarire i ruoli, formare i superuser
Per rafforzare il trasferimento di conoscenze all’interno delle scuole, la Società degli impiegati del commercio Svizzera consiglia di designare sin da ora due superuser per ogni scuola, che parteciperanno a formazioni specifiche nella primavera del 2026 e fungeranno da primo punto di contatto per domande sulla piattaforma presso le rispettive scuole. «Definire due persone di riferimento per ogni scuola ci sembra molto utile. In questo modo garantiamo know-how e continuità nell’utilizzo della piattaforma», afferma Ziltener. Durante la fase di esame stessa e nel corso della fase di familiarizzazione, l’Ufficio amministrazione PQ e Whatwedo GmbH mettono a disposizione un’ampia offerta di supporto, che include assistenza per questioni tecniche e organizzative.
Condividere le esperienze, moltiplicare le conoscenze
Le scuole che hanno già svolto esami CFP in formato digitale nel 2025 hanno raccolto esperienze preziose. L’Ufficio amministrazione PQ invita pertanto alla condivisione: documenti utili, come ad es. programmi per la giornata d’esame o linee guida per la correzione, possono essere inviati in qualsiasi momento a qv-digital@kfmv.ch. Questi verranno poi caricati nel Centro di assistenza e condivisi con le altre scuole.