Navigazione delle pagine & ricerca

Col proprio modello di congedo di maternità, la Svizzera è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei. La Società degli impiegati del commercio Svizzera è pertanto favorevole al congedo parentale di più mesi e promuove l’uguaglianza tra i genitori nella custodia dei figli e l’integrazione delle madri nel mondo del lavoro. La Società degli impiegati del commercio Svizzera si occupa del tema «Congedo parentale» attraverso la sua alleanza politica «die plattform».

Richiesta

L’alleanza politica «die plattform» chiede il congedo parentale retribuito, che consenta alle madri e ai padri di usufruirne in parti uguali. In tale congedo rientrano in ogni caso almeno 14 settimane di congedo di maternità e due settimane di congedo di paternità. Oltre al tempo di assistenza alla nascita, dovrebbe essere possibile ottenere un congedo parentale flessibile, ripartito tra entrambi i genitori.

Analisi

Alla nascita di un figlio, la madre in Svizzera ha diritto a un congedo di maternità di 14 settimane. L’indennità in caso di maternità corrisponde all’80% del reddito medio, tuttavia non oltre CHF 196.– al giorno. Dal 2021 i padri hanno diritto a due settimane di congedo di paternità. Nel confronto OCSE, la Svizzera si trova ancora nella parte bassa della classifica. Mentre in metà dei Paesi OCSE la durata del congedo di maternità o parentale è di almeno 43 settimane (la durata media arriva addirittura a 54 settimane), oggi la Svizzera può vantare solo l’indennità in caso di maternità (legata alla nascita di un figlio), anch’essa esistente solo da luglio 2005. È quindi urgente intervenire.

Un congedo parentale e un congedo di paternità legato alla nascita di un figlio possono contribuire a far sì che la cura dei figli non sia sin da subito un compito esclusivo della madre, ma venga vista come una responsabilità di entrambi i genitori. Ciò favorisce l’uguaglianza e, sul medio e lungo periodo, promuove il ritorno e l’integrazione delle madri nel mercato del lavoro. Con la maternità, infatti, le donne non devono subire svantaggi finanziari unilaterali od ostacoli alla carriera.

Per le donne, specialmente con il congedo parentale, l’incentivo a rientrare in maniera sostanziale nel mercato del lavoro dopo il congedo di maternità è maggiore, poiché il lavoro familiare può essere condiviso equamente. Il potenziale della forza lavoro femminile può così essere sfruttato meglio incrementandone la partecipazione all’attività lavorativa (cfr. meta-analisi COFF). Ciò andrebbe a vantaggio anche delle imprese: il mercato del lavoro ha bisogno di donne qualificate. Una maggiore partecipazione all’attività lavorativa attenua gli effetti negativi della crescita e previene un forte aumento del tasso di dipendenza degli anziani, che rappresenta un pericolo per il mercato del lavoro e i sistemi di previdenza (cfr. studio EC Science Hub). Inoltre, un maggiore reddito da lavoro delle donne, o dei nuclei familiari, genera un effetto finanziario positivo sulle entrate fiscali e sulle assicurazioni sociali, e il rendimento dell’istruzione per lo stato e la società viene aumentato.

«In Svizzera la genitorialità è considerata tradizionalmente una questione piuttosto privata, e in particolare riguardante le donne. Un congedo parentale per madri e padri migliorerebbe le pari opportunità sul mercato del lavoro».
Nadine Hoch, Vicepresidente della Commissione federale per le questioni familiari (COFF)

«die plattform» – la voce forte dei professionisti

«die plattform» (la piattaforma) è la voce forte dei professionisti. Rappresenta gli interessi della popolazione attiva nei settori dei servizi, della conoscenza e nel settore MEM. I suoi membri fungono da modello per l’80% delle persone attive nei settori dei servizi e della conoscenza. La piattaforma mette in rete le associazioni dei lavoratori e le associazioni professionali e promuove una collaborazione di tipo partenariale tra lavoratori e datori di lavoro. Elabora soluzioni stimolanti in materia di politica della formazione e di politica economica e partecipa attivamente alla progettazione del mondo del lavoro di domani. 

A «die plattform»

Link e download

Contatto