Navigazione delle pagine & ricerca

Per molte professioni, soprattutto per quelle nozionistiche, la digitalizzazione ha creato la possibilità di lavorare in modo flessibile in termini di spazio e di tempo, ad esempio, con il telelavoro. Grazie ai moderni mezzi di comunicazione, molte attività possono essere svolte da qualsiasi angolo del mondo. Inoltre, attraverso le piattaforme digitali è possibile anche offrire le proprie prestazioni lavorative. Tale libertà dai vincoli di spazio e di tempo unita alle nuove forme di lavoro può far saltare gli attuali quadri normativi che scaturiscono dalla legge sul lavoro e dalle assicurazioni sociali. Si rendono pertanto necessarie soluzioni innovative. La Società degli impiegati del commercio Svizzera si occupa del tema «Lavoro flessibile» attraverso la sua alleanza politica «die plattform».

Richiesta

La legge sul lavoro deve essere adattata alla realtà sociale e alla pratica. La legislazione attuale è impostata sugli orari di lavoro fissi all’interno di un’azienda e non contempla la flessibilità di spazio e di tempo, né per quanto concerne l’orario di lavoro né a livello della protezione della salute.

Analisi

Negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato rapidamente. Se da un lato la digitalizzazione ha reso possibile il lavoro in mobilità, soprattutto nelle professioni nozionistiche, dall’altro la società richiede nuove forme e gradi di occupazione. Il lavoro indipendente il crowdworking e la gig economy, dove i professionisti offrono servizi specialistici anche su piattaforme online, sono in aumento. I professionisti possono lavorare da casa, in ufficio o in spazi di coworking.

È importante che chi sceglie una forma di lavoro flessibile e senza vincoli geografici sia tutelato sul piano del diritto del lavoro. Particolare attenzione merita a tal riguardo la protezione della salute, che deve essere riconosciuta come aspetto centrale tanto dalle imprese, quanto dai collaboratori. Servono accordi chiari tra datori di lavoro e lavoratori circa il luogo , gli orari e i carichi di lavoro e, di conseguenza, un adeguamento  del diritto del lavoro.

  • Più flessibilità: Gli impiegati che possono lavorare in maniera flessibile sono più soddisfatti. Con la modernizzazione della legge sul lavoro gli impiegati devono poter decidere in autonomia e in modo paritario dove e quando lavorare.
  • Più certezza del diritto: L’attuale legge sul lavoro non soddisfa più le esigenze del mondo professionale moderno. La Società degli impiegati del commercio richiede una riduzione e al contempo una modernizzazione delle norme affinché la legge possa essere più facilmente implementabile e sia possibile ridurre l’incertezza del diritto.
  • Più protezione della salute: I confini labili tra professione e vita privata nascondono però anche rischi per la salute. Attraverso la promozione di una protezione della salute incisiva e chiara vogliamo porre basi legali più moderne per i lavoratori interessati da questa nuova condizione.
«I modelli di lavoro si evolvono. Il classico lavoro d’ufficio dalle 9.00 alle 17.00 è sempre più raro. La legge sul lavoro deve finalmente essere adattata a questa nuova realtà, per poter beneficiare al meglio dei vantaggi derivanti dal lavoro flessibile e ridurre al minimo gli svantaggi.»
Jürg Eggenberger, co-direttore di Swiss Leaders

«die plattform» – la voce forte dei professionisti

«die plattform» (la piattaforma) è la voce forte dei professionisti. Rappresenta gli interessi della popolazione attiva nei settori dei servizi, della conoscenza e nel settore MEM. I suoi membri fungono da modello per l’80% delle persone attive nei settori dei servizi e della conoscenza. La piattaforma mette in rete le associazioni dei lavoratori e le associazioni professionali e promuove una collaborazione di tipo partenariale tra lavoratori e datori di lavoro. Elabora soluzioni stimolanti in materia di politica della formazione e di politica economica e partecipa attivamente alla progettazione del mondo del lavoro di domani. 

A «die plattform»

Link e download

Contatto