Navigazione delle pagine & ricerca

Nuova guida aiuta le PMI a rafforzare la salute mentale sul posto di lavoro

3.11.2025 - Molte piccole e medie imprese desiderano agire, ma non sanno da dove cominciare. La Svizzera dispone di numerose offerte nel campo della salute mentale sul lavoro, ma le PMI spesso non hanno una visione chiara di quali siano le soluzioni più adatte e realmente applicabili nella pratica. Navital offre la soluzione a questo problema.

A partire da gennaio 2026, le PMI svizzere avranno accesso a Navital, una piattaforma nazionale digitale e dinamica che offre orientamento e supporto su tutte le questioni legate alla salute mentale sul posto di lavoro. Attraverso colloqui orientativi e raccomandazioni mirate, Navital aiuta le aziende a individuare in modo rapido, semplice e mirato le offerte e i servizi di supporto più adeguati alle loro esigenze.

Navital è reso possibile dal patrocinio, che riunisce la Confederazione, le assicurazioni sociali e organizzazioni specialistiche, in particolare la Società degli impiegati del commercio Svizzera. Navital è messa gratuitamente a disposizione di tutte le imprese svizzere dall’associazione «Bussola della salute per PMI» (Verein Gesundheits-Kompass KMU).

I disturbi psichici causano in Svizzera costi sociali pari a circa 23,1 miliardi di franchi all’anno. Tra un quarto e un terzo delle persone occupate riferiscono di sentirsi sotto pressione o esauste. Particolarmente preoccupante è l’aumento, osservato dagli anni ’90, delle rendite AI dovute a cause psicologiche tra i giovani sotto i 30 anni. La quota delle nuove rendite AI attribuite a motivi psichici ha raggiunto oggi il 52%, un dato allarmante. Circa il 20% delle persone occupate soffre di problemi psicologici che incidono sulla loro attività lavorativa: le assenze per malattia di origine psichica durano in media sette mesi e in metà dei casi si concludono con un licenziamento.

Personale, riservato e gratuito

Navital è una piattaforma digitale per le PMI, basata su colloqui orientativi e che si evolve costantemente grazie alle conoscenze acquisite. A partire da gennaio 2026, le PMI potranno svolgere colloqui con esperti qualificati che le aiuteranno a individuare, tra le numerose offerte esistenti, il tipo di sostegno più adatto alla loro realtà e alle loro esigenze. L’obiettivo: fornire raccomandazioni su soluzioni pratiche, verificate e per la maggior parte gratuite, pensate per rispondere a problematiche specifiche.

Che si tratti di sovraccarico dei dipendenti, di colloqui difficili con le persone coinvolte, di reinserimento dopo una lunga assenza o di presunti problemi di dipendenza, Navital accompagna i datori di lavoro in tutte le questioni legate alla salute mentale sul posto di lavoro.

«Navital offre un punto di riferimento semplice e immediato per individuare rapidamente e con facilità offerte e strumenti – in gran parte gratuiti – che rafforzano e sostengono aziende, responsabili e dipendenti», dice Madeleine von Arx, presidente del comitato dell’associazione «Bussola della salute per PMI» e direttrice di Compasso.

Investire in condizioni di lavoro sane conviene

Le aziende che promuovono la salute mentale beneficiano sotto molti aspetti: secondo il Monitoring della diffusione della GSA (2025), la riduzione delle assenze, l’aumento della produttività e l’attrattiva come datori di lavoro sono tra le principali ragioni che spingono le imprese a impegnarsi per la salute dei propri collaboratori. Investire in condizioni di lavoro favorevoli alla salute consente a lungo termine di ridurre i casi di malattia, aumentare la soddisfazione dei dipendenti e migliorare la produttività. Le imprese che investono nella gestione della salute in azienda (GSA) si assicurano vantaggi economici duraturi, rendendo le loro organizzazioni più resilienti di fronte alle crisi.

Navital aiuta i datori di lavoro a sfruttare questo potenziale – senza che debbano essere essi stessi degli esperti.

Creare sinergie grazie a un ampio patrocinio

Navital è reso possibile dall’associazione «Bussola della salute per PMI», creata appositamente a tale scopo. Dietro al progetto si trovano organizzazioni come Promozione Salute Svizzera, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), la Conferenza degli uffici AI, l’assicuratore Helsana, nonché organizzazioni specializ-zate come Compasso, Pro Mente Sana, Artisana e la Federazione svizzera delle imprese (SGV USAM). La Società degli impiegati del commercio Svizzera è partner dell'iniziativa.

Registrazione e preregistrazione disponibili da subito

Le PMI interessate possono preregistrarsi immediatamente e verranno informate non appena i primi colloqui orientativ saranno prenotabili a gennaio 2026. 

Ulteriori informazioni